Chi Siamo
Restyling Shabby Style
Cinieri Anna Maria si occupa, da tempo di restauro e vendita di mobili antichi. Appassionata di arredamento d’interni e innamorata dello stile provenzale, ha di recente avviato un personale laboratorio artigianale dove potersi dedicare completamente alle sue creazioni.
Presso Restyling Shabby Stile, infatti, è possibile apprestare il recupero di mobili e complementi datati, anonimi o danneggiati, riportandoli allo splendore originale, oppure ritrovare decorazioni e oggetti di uso comune completamente realizzati a mano, per lo più tramite le tecniche creative riconducibili allo shabby, al riciclo creativo e alla cosiddetta arte povera applicata.
Benvenuti su Restyling Shabby Style
Ridare nuova vita ai mobili antichi
La sua personale poetica, infatti, trae origine dalla teoria di base secondo cui nulla è mai meritevole di essere buttato:
Ogni mobile e ogni oggetto, anche il più piccolo, sono, dunque, sempre degni di essere ricreati, riadattati e rivissuti.
È così che vecchie credenze, armadi dismessi, poltrone e tavoli rotti e tutto ciò che risulti reperibile nei mercatini dell’usato o presso i magazzini dei rigattieri viene rivestito da una nuova aurea romantica ed elegante, ottenuta mediante l’applicazione di precise tecniche di restauro e attraverso il restyling artistico.
Ispirata dallo stile tipicamente francese di fine ‘800, Anna Maria ama donare ai mobili e ai complementi restaurati sfumature e dettagli shabby che li impreziosiscono di dettagli unici, in grado di rigenerare completamente sia l’aspetto esteriore, sia quello strutturale.
Il gusto spiccatamente femminile e l’eleganza dei toni pastello a contrasto con le cromie neutre dei grigi e dei bianchi, si coniugano perfettamente a bordature, profili arricciati, stampe ed elementi floreali tratti dalle ambientazioni rurali, andando a impreziosire i materiali e i tessuti naturali (con predilezione per legno, ferro battuto, rame, cotone e lino), nel segno della raffinatezza più chic ed esclusiva. Stencil, applicazioni materiche, finiture e stucchi decorano profili e superfici di mobili e accessori decorativi che si trasformano in deliziose opere d’arte dal gusto retrò.
Gli oggetti e i complementi d’arredo vengono ridipinti, re-invecchiati e trattati con elaborate tecniche decorative che donano loro valore estetico e un’essenza tutta nuova. In questo modo, ad esempio, un trancio di lamiera arrugginita può diventare un’insegna romantica, l’anta rotta di un armadio farsi attaccapanni raffinato, una cassetta rotta essere posizionata a centro tavola e trasformarsi in vaso di potpourri profumato. Gli angoli delle stanze diventano, dunque, ambientazioni che sanno di antico, simili alle stanze delle case delle bambole ottocentesche, andando ad arricchirsi di dettagli in stile provenzale e liberty, come pizzi, merletti, nappe, ferro battuto e ceramica.
Anna Maria, oltre alle creazioni personali, si occupa anche del restauro su commissione, intervento che solitamente si sviluppa a partire da un mobile di proprietà del committente stesso, realizzandosi sulla base di indicazioni e richieste precise del cliente. Nonostante l’alto valore estetico delle opere realizzate da Anna Maria, i prezzi degli articoli in pronta consegna, così come quello dei pezzi riservati alla vendita diretta sono davvero concorrenziali; per gli interventi più complessi e impegnativi, come ad esempio il restauro di mobili antichi di pregio, oppure per le richieste personalizzate, invece, occorre pattuire un preventivo di spesa che tenga in considerazione materiali di consumo, attrezzi e strumentazioni, manodopera, eventuali pulizie e disinfestazioni, montaggio e consegna.
Grazie alle abilità artistiche e alle competenze pratiche maturate in ambito di restauro e riciclo creativo, il mobile, complemento o l’oggetto d’uso comune diventano vere e proprie opere d’arte che sembrano derivare direttamente dalla cultura antica, rurale e conservatrice che rivaluta, ridimensiona e riadatta all’infinito. I restauri artistici e lo stile shabby diventano così veicoli visivi e materici che trasportano nel presente vecchie storie, trasformando i ricordi che affiorano dai mobili in nuove ed eleganti forme d’arredo.